Per me i suoi consigli dati nel marzo 2000 a palazzo delle Stelline a Milano sono stati oro colato.
Quando Francesco sceglie di dire qualcosa pubblicamente, statene certi, non lo fa mai casualmente, ma sempre a ragion veduta.
Per cui leggete con grande attenzione quanto pubblicato a ferragosto nel suo blog.
Buona lettura.

Lo studio dei fenomeni di speculazione di massa porta a notare che le bolle si sviluppano in sequenze o a grappoli in un determinato periodo di tempo e che quindi tendono ad essere eventi che sono correlati uno con l’altro: ogni bolla, infatti, conduce a una crisi e la risposta a ciascuna di queste crisi a suo modo pone le basi per la bolla successiva.
Il grafico (S&P500 trimestrale 1928-2013) evidenzia molto bene – attraverso due nostri indicatori proprietari - come il mercato azionario americano sia in una delle situazioni di maggior tensione tecnica della sua storia.

Accoppiata con il livello di utilizzo della leva finanziaria più intenso di sempre,

e con la riapparizione ripetuta nelle ultime sedute dell’Hindenburg Omen, questa situazione presenta connotazioni di lungo termine di grande cautela. Sul breve, come sempre, tutti credono di poter “uscire in tempo” e di trovare qualcuno che compra da loro a prezzi più alti. La Storia, evidentemente, insegna poco o nulla.
Buon Ferragosto a tutti.
LINK ALL'ARTICOLO ORIGINALE DI FRANCESCO CARUSO
Nessun commento:
Posta un commento